I.S.T.A. II – Naturalmente divisi

«Naturalmente divisi»
Storia e autonomia delle antiche comunità alpine

Breno (Bs) – 29 settembre 2012

L’argomento I.S.T.A. 2012 è «Naturalmente divisi» Storia e autonomia delle antiche comunità alpine; i partecipanti alla conferenza illustreranno il profilo di alcuni antiche comunità delle Alpi in epoca medievale e moderna.
Le antiche comunità alpine erano enti territoriali intermedi tra i comuni locali e i poteri superiori sviluppatesi in epoca medievale e moderna (es. Comunità di Valle Camonica, Magnifica Patria della Riviera, Magnifica Comunità di Fiemme…).
L’obiettivo del convegno è quello di tracciare un profilo di tali organismi dalle più antiche testimonianze fino alla loro estinzione o evoluzione, attraverso una comparazione tra le diverse aree dell’arco alpino.
Nello specifico si andranno ad illustrare gli aspetti storici, sociali, economici e politici delle antiche comunità, con il fine di comprenderne le nature e le capacità di essersi guadagnate autonomie privilegiate rispetto ai territori circostanti nel corso del tempo.
L’incontro è aperto agli studenti, ai ricercatori e agli interessati all’argomento che desiderino fornire un proprio contributo scritto.

Chairman
Luigi Blanco – Università degli Studi di Trento

Exhibition
«Antiche mappe e statuti delle Alpi».
L. Giarelli. In partnership with Yale Law School (Connecticut, Usa) e la Moravian Library (Brno, Repubblica Ceca)