
Banditi e fuorilegge nelle Alpi dal Medioevo al primo Ottocento
Breno (Bs) – 3 ottobre 2015
L’argomento I.S.T.A. 2015, «Banditi e fuorilegge nelle Alpi dal Medioevo al primo Ottocento», è dedicato alla ricerca di casi di studio riguardanti personaggi o bande di fuorilegge attive in area alpina tra il Medioevo ed i primi decenni dell’Ottocento.
L’accesso al convegno è libero e gratuito.
Programma
Ore 15.00 – Saluto delle autorità
Giorgio Vicario bandito di Valle Camonica (1695-1727)
L. Giarelli – Società Storica e Antropologica di Valle Camonica
Fuorilegge e border hero: Giovanni Beatrice detto Zanzanu (1576-1617)
C. Povolo – Università Cà Foscari di Venezia
Bortolo Accorsi: confidente, sicario e cacciatore di taglie.
F. Bianco – Università degli Studi di Udine
The Kindberg heart eater: a case of serial Killing in 18th century Styria
C. Bachhiesl – Hans Gross Kriminalmuseums Gratz (Austria)
Perché e come patrimonializzare i briganti: un’analisi di mostre e musei
V. Padiglione – Università di Roma La Sapienza