I.S.T.A. VII – Disastri e comunità alpine

Disastri e comunità alpine. Storia e antropologia della catastrofe

Breno, ottobre 2017

L’argomento della VII edizione degli Incontri per lo Studio delle Tradizioni Alpine è «Disastri e comunità alpine. Storia e antropologia della catastrofe».

L’accesso al convegno è libero e gratuito.

Ore 15.00 – Saluti delle autorità e inizio convegno

L’alluvione del 1521 in Valle Camonica: «la ferocia di un indomito destriere»
Ivan Faiferri – Società Storica e Antropologica di Valle Camonica

1618: la frana che cancellò Piuro in Valchiavenna (SO)
Guido Scaramellini – Centro Studi Storici Valchiavennaschi

1755: le sepolte vive della valanga di Bergemoletto (Demonte CN)
Gianpaolo Fassino – Università degli Studi di Scienze Gastronomiche Pollenzo-Bra

Gleno 1923: l’ipotesi bomba
Benedetto Maria Bonomo – Ricercatore indipendente Biblioteca privata Donna Giuliana

Inaugurazione mostra:
Apocalissi alpine. Catastrofi e cataclismi nelle Alpi: Mostra fotografica e proiezione video tra cui: il disastro del Vajont, l’alluvione in Valcamonica del 1960, stampe antiche…