I.S.T.A. XI – Guerra e ricostruzione

Guerra e ricostruzione. Pontedilegno a cento anni dalla rinascita (1921-2021)


Pontedilegno, Centro Congressi Mirella | Giovedì 29 luglio 2021

Il 31 luglio 1921, durante una solenne cerimonia che coinvolse rappresentanti istituzionali, l’intera popolazione e i numerosi villeggianti, veniva inaugurato il borgo ricostruito di Ponte di Legno, a poco meno di quattro anni dalla sua completa distruzione, avvenuta durante la Prima Guerra Mondiale.

In occasione del centenario della simbolica cerimonia inaugurale la Pro Loco Ponte di Legno, in collaborazione con la Società Storica e Antropologica di Valle Camonica e altri enti pubblici e privati, organizza una serie di manifestazioni a memoria dell’evento:

14.00 | Saluti inaugurali e apertura dei lavori
Ivan Faustinelli – Sindaco di Ponte di Legno
Elena Veclani – Presidente Pro Loco Ponte di Legno
Maurizio Tira – Rettore Università degli Studi di Brescia
Ivan Faiferri – Presidente Società Storica e Antropologica di Valle Camonica

SESSIONE I

14.30-16.00 | Protezione della popolazione e del patrimonio culturale in zona di guerra
Coordina: Carlotta Coccoli – Università degli Studi di Brescia

Relazione di apertura:
Rolando Anni – Archivio storico della Resistenza bresciana e dell’Età contemporanea
Autorità locali, ministeri e popolazione: una “rete” per tornare nelle case Ponte di Legno nel contesto nazionale
Serena Pesenti – DASTU Politecnico di Milano
I monumenti “in divisa di guerra” nell’attività istituzionale della tutela in Lombardia durante la Prima Guerra mondiale
Alice Cutullè – Università degli Studi di Padova
Note d’archivio e alcune aggiunte sui restauri delle opere d’arte della chiesa della Santissima Trinità di Ponte di Legno
Martina Visentin – Università degli Studi di Udine
La protezione del patrimonio artistico in Friuli nel primo conflitto mondiale. Tra operazioni di messa in sicurezza e valorizzazione alla fine della guerra

Dibattito e pausa
SESSIONE II

16.15-17.30 | Ricostruzione: tra memoria e prospettive di sviluppo
Coordina Maria Paola Pasini – Università Cattolica del Sacro Cuore

Alfredo Faiferri – Ricercatore indipendente
La Vèa di Suldà
Alessandra Kluzer, Mariangela Carlessi – DASTU Politecnico di Milano
I “villini”, protagonisti di un nuovo paesaggio nella Ponte di Legno ricostruita. Ascendenze, modelli e declinazioni delle case di villeggiatura tra le due guerre
Aldo Gottardi – Museo della Guerra Bianca Adamellina di Spiazzo – Centro Studi Judicaria di Tione di Trento
Dopoguerra e Ricostruzioni a confronto: il caso delle Giudicarie
Emanuele Cerutti – Ricercatore presso l’Associazione nazionale mutilati ed invalidi di guerra
“Le Termopili bresciane sono sul Tonale”. Vicende dell’ossario al Passo del Tonale e memorie della guerra nazionale 1915-1918

Dibattito e chiusura dei lavori
Il convegno sarà trasmesso anche on-line sulla pagina Facebook Pro Loco Ponte di Legno