
I.S.T.A. XII – Call for papers
La Società Storica e Antropologica di Valle Camonica (SSAValCam) organizza la XII edizione dei convegni internazionali I.S.T.A. Incontri per lo Studio dei Territori Alpini dal titolo: «Discere et docere. Istruzione, formazione e alfabetizzazione nelle Alpi tra Medioevo e metà Ottocento».
L’incontro intende approfondire in una modalità interdisciplinare e attraverso la comparazione delle diverse aree alpine dei casi di studio relativi all’alfabetizzazione delle terre alte tra il Medioevo e la metà dell’Ottocento. Saranno presi in considerazione argomenti relativi alla pedagogia, agli istituti e ai percorsi di formazione, docenti e studenti, utilità degli studi per l’accesso a carriere professionali o amministrative, metodi e materiali d’insegnamento, modelli e statistiche di area.
I contributi proposti dovranno essere circoscritti ad una determinata area e prevedere una o più delle seguenti linee guida:
– Origine, sviluppo e organizzazione di singoli istituti di formazione: centri educativi di comunità, accademie, scuole di base, istituti superiori, università;
– Metodi e materiali d’insegnamento: lingua e cultura, abbecedari, grammatiche, testi classici, bibbie;
– Docenti: profili e casi di studio di particolare rilevanza;
– Studenti: età, genere, ceto sociale, periodi di studio;
– Percorsi di studio per l’accesso a categorie professionali o carriere amministrative;
– Il finanziamento dello studio: stato, chiesa, comunità, privati;
– Fonti, stime, modelli e statistiche di area sull’alfabetizzazione.
Il convegno si terrà a Breno (BS-Italia) il 21 ottobre 2023.
Sessione poster attiva dal mattino, convegno nel pomeriggio.
È possibile inviare una propria proposta entro il 30 giugno 2023
attraverso il modulo al link: https://forms.gle/49PTBnCHt7VbPnrUA
Quota di iscrizione: gratuito.
Entro il mese di luglio la Commissione di selezione comunicherà ai candidati le proposte accolte.
Tutte le proposte accolte potranno partecipare alla pubblicazione degli atti e alla sessione poster.
Un massimo di 5 candidati saranno invitati a presentare la propria proposta al convegno pomeridiano.
Gli articoli per gli atti dovranno essere consegnati entro il 31 gennaio 2024.

Scarica il Call for papers ITALIANO in PDF
Downolad Call for papers ENGLISH in PDF