La Società Storica e Antropologica di Valle Camonica è un’associazione non profit (APS) fondata nel 2014 che persegue finalità di carattere culturale e sociale e si propone di studiare e valorizzare la storia e la cultura della Valle Camonica.
Tra i propri obiettivi, in modo non esaustivo, si indicano:
– Lo studio e la valorizzazione della storia e della cultura del territorio della Valle Camonica;
– La ricerca di carattere storico, demo-etno-antropologico, scientifico, artistico, archeologico, geografico, economico, archivistico, bibliografico, filologico relativamente al territorio della Valle Camonica;
– La raccolta, la conservazione, la copia di raccolte documentarie, pubblicazioni, registrazioni o altro che attestino la storia e la cultura della Valle Camonica;
– La diffusione di conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, anche sostenendo attività promosse da terzi che siano in linea con gli obiettivi dell’associazione;
– L’organizzazione di incontri, convegni, iniziative turistiche, didattiche, ricreative finalizzate ad accrescere ad ogni livello la conoscenza della Valle Camonica;
– Il supporto alla pubblicazione e alla divulgazione delle ricerche dei propri associati.
Statuto (aggiornamento 2021): download
Simbolo


Il simbolo della Società Storica e Antropologica di Valle Camonica è l’acronimo “SSA Val Cam” disposto come i monogrammi degli imperatori presenti nel documento datato 30 marzo 1311 con il quale Enrico VII del Sacro Romano Impero confermò i privilegi della Valle Camonica precedentemente concessi da Federico I Barbarossa il 4 ottobre 1164 (Breno, Museo Camuno, Raccolta Putelli, perg. 602).
Il simbolo è stato disegnato nel dicembre 2014 da Simone Signaroli su intuizione di Ivan Faiferri.
Organizzazione

La durata del consiglio direttivo è stabilita in tre anni. Consiglio direttivo 2020-2023:
Presidente Ivan Faiferri
Vicepresidente Luca Giarelli
Segretario Fabio Faiferri
Consigliere Loris Bendotti
Consigliere Giancarlo Taboni
Consigliere Tommaso Baresi
DIVENTA SOCIO
L’adesione alla Società Storica e Antropologica di Valle Camonica è libera per tutti i maggiori di anni 14 (il diritto di voto dai 18 anni).
I soci hanno la possibilità di:
– Proporre e partecipare ai progetti e alle attività della Società
– Pubblicare studi o effettuare presentazioni con il supporto della Società
– Ricevere le pubblicazioni a disposizione della Società scontate o in omaggio
– Richiedere il patrocinio della Società per opere o progetti
Per aderire alla Società Storica e Antropologica di Valle Camonica è necessario inoltrare domanda di adesione e un breve Curriculum Vitae all’attenzione del Consiglio Direttivo alla e-mail: info @ ssavalcam.it
Successivamente la segreteria vi contatterà per il versamento della quota di adesione, che potrà essere:
– annuale € 20,00
– triennale € 50,00
COORDINATE BANCARIE
IBAN: IT78 B083 4055 5600 0000 0103 041
CASSA PADANA – Filiale di Ceto
OGGETTO: Adesione (ANNO / ANNI) – (NOME E COGNOME)
In caso di pagamento via bonifico la ricevuta del versamento andrà inoltrata alla e-mail: info @ ssavalcam.it
5X1000

È possibile donare il 5×1000 dell’IRPEF alla Società Storica e Antropologica di Valle Camonica indicando il codice fiscale 90026770173 nella sezione delle associazioni di volontariato.