La Società

La Società Storica e Antropologica di Valle Camonica è un’associazione senza scopo di lucro (APS) fondata nel 2014, che si pone come obiettivo primario lo studio, la valorizzazione e la diffusione della conoscenza sulla storia e sulla cultura della Valle Camonica. Attraverso un approccio interdisciplinare e una prospettiva integrata, la Società opera come punto di riferimento per chiunque desideri approfondire e promuovere il patrimonio culturale di questo territorio unico.


Missione e finalità

La Società persegue finalità di carattere culturale e sociale, con l’intento di salvaguardare e valorizzare la memoria storica e il patrimonio materiale e immateriale della Valle Camonica. In particolare, tra gli obiettivi dell’associazione si annoverano:

  • Studio e valorizzazione della storia e della cultura locale: Promuovere la ricerca storica e culturale relativa alla Valle Camonica, approfondendo temi che spaziano dall’archeologia all’antropologia, dall’arte all’economia, fino alla geografia e alla filologia.
  • Raccolta e conservazione del patrimonio documentario: Creare e mantenere raccolte di documenti, pubblicazioni, registrazioni e materiali di varia natura che attestino e raccontino la storia del territorio, garantendone la preservazione per le future generazioni.
  • Divulgazione e sensibilizzazione: Diffondere la conoscenza e la consapevolezza del patrimonio culturale camuno attraverso pubblicazioni, eventi, convegni e attività didattiche, rivolte sia alla comunità scientifica che al pubblico generale.
  • Sostegno alla ricerca e alla pubblicazione: Favorire la pubblicazione e la divulgazione dei risultati delle ricerche condotte dai soci e da altri studiosi interessati alla Valle Camonica, contribuendo al progresso delle conoscenze.
  • Collaborazione con enti e associazioni: Promuovere sinergie con istituzioni pubbliche, privati, università, musei e altre realtà culturali per sviluppare progetti condivisi e iniziative comuni in linea con gli obiettivi dell’associazione.

La Società Storica e Antropologica di Valle Camonica crede nella cultura come strumento di crescita e coesione sociale. Operiamo con l’impegno di:

  • Salvaguardare l’identità culturale della Valle Camonica, promuovendo il rispetto e la tutela delle sue tradizioni.
  • Stimolare la partecipazione attiva della comunità, incoraggiando il dialogo tra generazioni e contesti culturali diversi.
  • Contribuire alla valorizzazione del territorio, integrando le sue ricchezze storiche e artistiche nel presente e nel futuro.

Simbolo e acronimo

Il simbolo della Società Storica e Antropologica di Valle Camonica è l’acronimo “SSA Val Cam” disposto come i monogrammi degli imperatori presenti nel documento datato 30 marzo 1311 con il quale Enrico VII del Sacro Romano Impero confermò i privilegi della Valle Camonica precedentemente concessi da Federico I Barbarossa il 4 ottobre 1164 (Breno, Museo Camuno, Raccolta Putelli, perg. 602). Il simbolo è stato disegnato nel dicembre 2014 da Simone Signaroli su intuizione di Ivan Faiferri.


Statuto

Lo statuto della Società Storica Camonica, fondata nel 2014, regola l’attività e gli scopi dell’associazione, che si propone di promuovere lo studio, la ricerca e la valorizzazione della storia, della cultura e delle tradizioni della Valle Camonica e delle sue comunità. A completamento dello statuto è previsto in regolamento interno.

Lo statuto dell’ente si può scaricare al seguente link (aggiornamento 2023): download