La Società Storica e Antropologica di Valle Camonica si occupa dell’edizione e della diffusione di diverse collane. Le sue pubblicazioni spaziano dalla storia locale alla ricerca antropologica con l’obiettivo di favorire la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale delle valli alpine.
Le principali collane pubblicate sono:
I libri sono facilmente accessibili nel sistema bibliotecario locale o possono essere acquistati tramite i principali negozi online che trattano la vendita di libri.
Su richiesta, la Società organizza presentazioni o approfondimenti tematici sui contenuti delle pubblicazioni. Per maggiori informazioni o per richiedere un incontro, è possibile contattare: info @ssavalcam.it
Se sei una libreria e desideri conoscere le modalità per ottenere le nostre pubblicazioni, non esitare a contattarci: saremo felici di fornirti tutte le informazioni necessarie.

I. Incontri per lo Studio dei Territori Alpini (I.S.T.A.)

Carnevali e folclore delle Alpi. Riti, suoni e tradizioni popolari delle vallate europee
Vol. 1 | ISBN: 9788866189480 | Anno 2012
Il volume raccoglie 19 saggi che offrono una panoramica di alcune manifestazioni carnevalesche e folcloriche tradizionali delle Alpi. Tra gli argomenti esaminati: il Bal do sabre a Bagnasco, il Podestà dei Matti a Bormio, la Scasada dol Zenerù di Ardesio, il Badalisc di Andrista di Cevo, il Carnevale di Bagolino, San Nicolò e i Krampus di Vipiteno. Presentazione di Italo Sordi.
INDICE
- Badalisc di Andrista, maschera di Cevo in Valle Camonica – Luca Giarelli
- La Scasada dol Zenerù e l’uso rituale dei campanacci – Giovanni Mocchi
- Il Carneval Vecc di Grosio in Valtellina – Carlo Toini
- L’Homo Salvadego: una figura folclorica della Rezia alpina – Alessio Strambini
- Plodar Vosenocht: il carnevale di Sappada nelle alpi venete – Linda Armano
- Il carnevale di Bagolino in Val Sabbia – Nerio Richiedei
- Il carnevale di Allein in Valle d’Aosta – Manuel Schiavi
- Il carnevale di Valdieri tra riscoperte e rifunzionalizzazioni – Irene Borgna
- Il bal do sabre e il carnevale di Bagnasco del secolo XVI – Carmelo Prestipino
- La spada sulla roccia: arte rupestre, etnografia e danze armate – Andrea Arcà
- Le danze armate nelle Alpi – Massimo Centini
- Le bande musicali nelle feste di carnevale tra Ticino e Italia – Emiliano Migliorini
- Carnevali nelle valli bergamasche Seriana e Brembana – Franco Irranca
- Bormio e il Podestà dei Matti – Marcello Canclini
- Maschere ornitomorfe tra folclore e arte rupestre – Giacomo Camuri
- I carnevali di Prad am Stilfserjoch e Stilfs in Vinschgau – Marta Villa
- San Nicolò e i Krampus: la sfilata dei Diavoli a Vipiteno – Loris Bendotti & Marta Ghirardelli
- The Schemenlaufen in Imst – Manfred Waltner
- The Chauche-vieille in french literature and oral narrations – Stamatios Zochios
—

Naturalmente divisi. Storia e autonomia delle antiche comunità alpine
Vol. 2 | ISBN: 9788891111708 | Anno 2013
Nelle Alpi sono numerosi gli esempi di insiemi di comunità che, tramite privilegi e diplomi, sottolineano la propria identità rispetto ad altri territori. Il testo riporta 21 differenti saggi, tra cui: la Comunità di Valle Camonica, la Riviera bresciana del Garda, l’antica comunità di Scalve, la Valle Brembana oltre la Goggia, la Comunità di Valtellina, l’Escarton della Val Pragelato. Presentazione di Luigi Blanco.
INDICE
- La comunità e le vicinie di Valle Camonica in epoca medievale – Luca Giarelli
- Tradizione e ius naturae: in difesa dell’autonomia di Valle Camonica nella prima età moderna -Simone Signaroli
- Confini, identità, statuti tra la Valtrompia e Brescia – Giovanni Boccingher
- Alla periferia del Leone: la Valle Sabbia in età veneta – Giancarlo Marchesi
- Tra la Serpe e il Leone: l’autonomia della Riviera bresciana del Garda nel tardo medioevo (secoli XIV e XV) – Fabrizio Pagnoni – Enrico Valseriati
- La podestaria di Lovere – Francesco Nezosi
- L’antica comunità di Val di Scalve – Alice Bassanesi
- La Valle Seriana Superiore nella documentazione prodotta da Bernardino Baldi notaio di Clusone – Antonino Piscitello
- Il concilio di Honio in Valle Seriana – Franco Irranca
- La comunità di Val Brembana Oltre la Goggia – Gabriele Medolago
- L’antica comunità di Valle Averara – Tarcisio Bottani
- Val San Martino: una terra di mezzo – Fabio Bonaiti
- L’Escarton della Val Pragelato: un’esperienza amministrativa dell’arco alpino occidentale -Bruno Usseglio
- La Vicinantia de Lavizaria: note sulla comunità di Lavizzara tra medioevo e dominazione svizzera – Flavio Zappa
- Statuti di valle, rivolte montane e statuti di villaggio nella Valsesia tardo-medievale – Roberto Fantoni
- La comunità di Valsassina – Federico Oriani
- La comunità di Valtellina tra medioevo e Grigioni – Diego Zoia
- I beni indivisi in Trentino: il caso della comunità delle Regole di Spinale e Manez – Zeffirino Castellani
- Evoluzione e natura giuridica delle Regole Ampezzane – Linda Armano
- La Carnia nel patriarcato di Aquileia: diritti e privilegi di un territorio alpino nel tardo medioevo – Miriam Davide
- Le comunità alpine al tempo dell’impero romano – Anna Guadagnucci
—
—

I Signori delle Alpi. Famiglie e poteri tra le montagne d’Europa
Vol. 3 | ISBN: 9788893218924 | Anno 2015
Casati nobili e importanti sono sorti tra le Alpi e hanno delineato i destini di uomini e territori. Nel volume sono contenuti 22 profili di famiglie, tra cui: Federici, Nobili e Beccagutti di Valle Camonica, Da Iseo poi Oldofredi, Capitanei di Scalve e di Sovere, Foresti, Fenaroli, Tasso di Val Brembana, Salis, Challant, Thun, Lodron. In appendice uno stemmario illustrato da Marco Foppoli. Presentazione di Sergio Onger.
INDICE
Introduzione a cura di Sergio Onger
- Federici di Valle Camonica: potere e politica dalle origini al tramonto dell’età moderna – Luca Giarelli
- Nobili di Lozio in Valle Camonica: isolamento e potere – Ivan Faiferri
- Beccagutti di Esine in Valle Camonica – Francesco Macario
- Da Iseo poi Oldofredi – Attilio Alfredo Zani
- Fenaroli da Tavernola sul Lago d’Iseo – Giovanni Ernesto Fenaroli
- Foresti, i signori di Solto – Giorgio Danesi, Paolo Formenti
- Capitani di Sovere, origini e diramazioni: Marenzi, Bottaini, Nicolini, Maffetti e Lanfranchi – Bruno Felice Duina
- Capitanei di Scalve – Albano Bianchi
- Albertoni o Capitanei da Vertova – Franco Irranca
- Tasso di Valle Brembana: i signori delle poste d’Europa – Tarcisio Bottani
- Della Torre di Milano. Genealogiche chimere dalla Valsassina alle Fiandre – Gabriele Medolago, Federico Oriani
- Perti, una famiglia di notai tra lago e montagna – Raffaella Bianchi Riva
- Luserna: origini, poteri e alcune vicende tra XII e XX secolo – Gustavo Mola di Nomaglio
- Challant: nobile casata nella storia e nelle tradizioni della Valle d’Aosta – Sara Corsaro
- Vertemate di Piuro in Valchiavenna – Guido Scaramellini
- Salis, una consorteria al centro delle Alpi – Diego Zoia
- Piatti di Teglio: ascesa e declino di una nobile famiglia valtellinese – Gianluigi Garbellini
- Venosta nel Medioevo: cadere negli artigli dell’aquila – Francesco Ruvolo
- Matsch: alle origini dei signori di Venosta e Valtellina – Andrea Masetti
- Thun: dal Trentino alla Boemia e ritorno – Pietro Marsilli
- Lodron: oltre la culla della Val del Chiese – Gianni Poletti
- Solero: la casata ai vertici di Sappada nel bellunese – Linda Armano
Stemmario a cura di Marco Foppoli
—
—

Napoleone nelle Alpi. Le montagne d’Europa tra Rivoluzione e Restaurazione
Vol. 4 | ISBN: 9788893216326 | Anno 2015
Il volume affronta il delicato e complesso periodo compreso tra la Rivoluzione francese e gli stati Napoleonici attraverso 15 saggi dedicati ai territori alpini. Tra le aree esaminate: la Valle Camonica, la Valtrompia, la Valtellina, il Bellunese, il Tirolo, la Valsesia, la Valsassina. In appendice un approfondimento sui beni comuni e la stampa anastatica di alcuni documenti, tra i quali la “Terminazione Grimani” e “Al Gran Consiglio gli antichi originari di Valcamonica”.
INDICE
- Napoleone e la Valle Camonica ai tempi della campagna d’Italia (1796-1797) – Luca Giarelli
- La Valle Camonica in età napoleonica – Fausto Bonomelli, Ivan Faiferri
- La Val Trompia in età napoleonica. Spigolature d’archivio – Giorgio Danesi
- La Valle Sabbia rivoluzionaria e napoleonica – Giancarlo Marchesi
- Un poeta nelle valli bresciane – Paolo Formenti
- Le rivolte del 1809 nel Dipartimento del Bacchiglione – Niccolò Valentini
- Il Bellunese fra Napoleone e gli Asburgo (1797-1814).
- Un’élite confrontata al cambiamento – Valentina Dal Cin
- Il Tirolo in età napoleonica (1796-1814): un quadro d’insieme – Carlo Romeo
- «Viva la libertà e vivano i francesi». La Valtellina e Napoleone – Anna La Torre, Margherita Pedrana
- Valtellina e Valchiavenna al Congresso di Vienna – Gianluigi Garbellini
- L’età napoleonica in Valsassina: dall’antico al moderno – Federico Oriani
- La Valsesia napoleonica: confine di Stato e confine di diocesi – Gianpaolo Fassino
- L’oppressione franco-giacobina in Piemonte (1798-1800) – Gustavo Mola di Nomaglio
- Dal 1794 all’impero napoleonico: il Dipartimento di Montenotte – Carmelo Prestipino
- Il passaggio napoleonico delle Alpi e il Carnevale – Eleonora Tossani
Beni comuni, originari e forestieri nella montagna bresciana: documenti e terminazioni dal XVI al XIX secolo – Luca Giarelli
—

Banditi e fuorilegge nelle Alpi. Tra Medioevo ed età Moderna
Vol. 5 | ISBN: 9788892668836 | Anno 2017
Racconti e storie di banditi e fuorilegge attivi in area alpina tra Medioevo e inizio Ottocento. Tra i soggetti approfonditi nel libro: Giorgio Vicario e Giacomo Panzerini di Valle Camonica, Zanzanù del lago di Garda, Pacì Paciana e Vistallo Zignoni dalla Val Brembana, Galeano Lechi il Conte Diavolo, il piemontese Giosuè Gianavello. Appendice con bandi dell’eccelso Consiglio dei dieci.
INDICE
- Giorgio Vicario bandito decollato di Pisogne in Valle Camonica – Luca Giarelli
- L’ultimo viaggio di Giovanni Beatrice (11-17 agosto 1617) – Claudio Povolo
- Giacomo Panzerini bandito tra Valcamonica, Milano e Valtellina – Luca Giarelli
- Bartolomeo Accorsi sicario e cacciatore di taglie al servizio del Tribunale supremo – Furio Bianco
- Galeano Lechi il conte Diavolo tra Repubblica di Venezia e Grigioni – Cristina Pedrana Proh
- L’ultimo dei bravi. Giovanni Maria Borni «capitanio della Valcamonica» – Giorgio Danesi
- L’impune Garatti e la Compagnia di Fraine – Gian Paolo Scalvinoni
- Girolamo Bergomi e la banda Feraij di Gardone Val Trompia – Carlo Rizzini
- Giovanni Battista Bevilacqua di Malé sacerdote e reclutatore – Alberto Mosca
- Un noto ladro tedesco giustiziato a Chiavenna nel 1785 – Guido Scaramellini
- Duplice omicidio sulla Gruobialp – Flavio Zappa
- Vistallo Zignoni il bandito-eroe della Sacra Spina – Tarcisio Bottani
- Vincenzo Pacchiana alias Paci Paciana «ol re de la Al Brembana» – Franco Irranca
- Giosué Gianavello e la «guerra dei banditi» nel Piemonte del Seicento – Martino Laurenti
- Branda de Lucioni e Giuseppe Antonio Majno. Riflessi di teologia politica d’Ancien Régime nel banditismo alpino di fine Settecento – Eleonora Tossani
- I «banditi» saraceni tra storia e immaginario alpino – Massimo Centini
- The Kindberg Heart Eater. A case of serial killing in 18th century Styria – Christian Bachhiesl
—

Memento mori. Ritualità, immagine e immaginario della morte nelle Alpi
Vol. 6 | ISBN: 9788827843598 | Anno 2018
Raccolta di saggi a tema artistico, antropologico e archeologico riguardanti l’argomento della morte nell’arco alpino. Tra i soggetti esaminati vi sono i Trionfi della morte e le Danze macabre (a Clusone, Iseo, Pisogne, Bienno, Cassiglio, Pinzolo, Carisolo), le tradizioni funebri in Val d’Aosta e alta Valtellina e alcune indagini archeologiche in Trentino e nel Bellunese. Saggio introduttivo di Chiara Frugoni. In appendice la ristampa della “Mariegola della confraternita di s. Giovanni Battista in Cimbergo di Valcamonica”.
INDICE
- Il purgatorio e la diffusione del macabro – Chiara Frugoni
- Trionfi della morte e Danze macabre tra Valle Camonica e Sebino. Rappresentazioni tardo-quattrocentesche nelle chiese di Bienno, Pisogne e Iseo – Luca Giarelli
- Il ciclo della morte sull’Oratorio dei disciplini a Clusone – Fabio Faiferri
- Le rappresentazioni macabre di Casnigo, Cassiglio, Colzate e Vertova in provincia di Bergamo – Franco Irranca
- Le Danze macabre di Carisolo e Pinzolo in Trentino – Luciano Imperadori
- In remedium animae suae. Affreschi per la raccomandazione dell’anima in Valle Camonica tra XIV e XVI secolo – Letizia Barozzi
- Il tema della morte nei laudari dei discipini bianchi d’area alpina – Giacomino Ricci
- Immagini della morte in Val Trompia nel secolo dei lumi – Giorgio Danesi
- La raffigurazione della morte nella cultura della Val Brembana. Dalla Danza macabra alla fotografia post mortem di inizio Novecento – Denis Pianetti
- Pratiche di scolatura dei corpi e seconda sepoltura nella chiesa di santo Stefano di Mazzo di Valtellina – Roberta Fusco
- La morte nel Contado di Bormio – Marcello Canclini
- Il tema della morte nei canti e nelle leggende dei minatori di Schneeberg tra la Val Passiria e la Val Ridanna – Linda Armano
- La confraternita della santa Croce in Aosta, tra grazia e consolatio – Elisabetta Dall’Ò
- Il silenzio testimone del passato. Tradizioni funebri in Valle d’Aosta – Teresa Santomarco Terrano
- Simbologia e culto dei trapassati nell’arte rupestre della Valle Camonica – Ausilio Priuli
- La necropoli romana di San Donato di Lamon (Belluno) – Marisa Rigoni e Chiara D’Incà
- Funus Laebactium. L’area sepolcrale di Castellavazzo (Belluno) crocevia di culture tra Veneto romano e area transalpina – Cinzia Rossignoli e Cecilia Rossi
- Macine e tombe dalla Preistoria all’alto Medioevo: due esempi dalla provincia di Trento – Denis Francisci
- Il cimitero altomedievale di san Marino entro castel Drena (Trento). Un approccio integrato tra antropologia
—

Disastri e comunità alpine. Storia e antropologia della catastrofe
Vol. 7 | ISBN: 9788831654746 | Anno 2019
Il volume contiene una raccolta di saggi relativi a disastri avvenuti nelle Alpi tra l’età Moderna e quella Contemporanea. Inondazioni, valanghe, frane, incendi, crolli di dighe che hanno segnato i territori e la vita degli abitanti delle montagne. Tra gli argomenti esaminati: le alluvioni in Valle Camonica, del Mella, del Mallero, la valanga di Bergemoletto, le frane di Piuro, del Goglio, di Gero e Barcone, di Sernio, i disastri del Gleno, di Molare, della Val di Stava, gli incendi di Bagolino e di Sellero. Saggio introduttivo di Gianluca Ligi.
INDICE
- La vulnerabilità sociale fra saperi locali e percezioni di rischio – Gianluca Ligi
- Le alluvioni del 1520-1521 in Valle Camonica – Ivan Faiferri
- La frana che cancellò Piuro in Valchiavenna nel 1618 – Guido Scaramellini
- La rovina del Goglio a Gromo e Valgoglio nel 1666 – Gabriele Medolago
- La valanga di Bergemoletto del 19 marzo 1755 – Gianpaolo Fassino
- Le «memorie» della frana di Gero e Barcone in Valsassina del 1762 – Marco Sampietro
- Il grande incendio di Bagolino del 1779 – Giancarlo Marchesi
- Nascita e scomparsa del lago di Valle delle Messi o «dei Silissi» in alta Valle Camonica nel 1784 – Giancarlo Maculotti
- La frana di Sernio in Valtellina del 1807 – Gianluigi Garbellini
- La furia del Mallero colpisce Sondrio: 27 agosto 1834 – Loris De Nardi
- Il «furioso straripamento» del Mella in Valtrompia nel 1850 – Giovanni Boccingher
- Il disastro della diga del Gleno: 1° dicembre 1923 – Luca Giarelli
- Il disastro dimenticato della diga di Molare: 13 agosto 1935 – Vittorio Bonaria
- La valle di Primiero nell’alluvione del 1966 – Angelo Longo
- Il nemico invisibile della miniera di Prestavel nella Val di Stava (13 luglio 1985) – Linda Armano
- L’incendio di Sellero del 1997 – Alina Baisini
- L’importanza dei nomi di luogo per la memoria storica delle catastrofi. Il caso dell’area del Monte Bianco – Elisabetta Dall’Ò
- «Estraordinarie impressioni di foco comparse nell’aria». Fenomeni meteorologici ignei e capitelli nella Terraferma veneta del Settecento – Niccolò Caramel
—

Costruire confini nelle Alpi. Disegnare, cancellare, riprovare
Vol. 8 | ISBN: 9791220310291 | Anno 2020
La costruzione di confini, fisici o sociali, accompagna le società umane sin dai tempi più antichi. Il volume contiene una raccolta di saggi relativi a confini stabiliti nell’arco alpino tra l’età Medievale quella contemporanea. Tra i contributi presenti: la contesa del monte Negrino tra Borno e Val di Scalve, il confine di Volpino tra Bergamo e Brescia, la frontiera tra Tirano e la Valposchiavo, i limiti del contado di Bormio, la muraglia del Giau, l’Altopiano dei Sette Comuni, il confine orientale italiano, la Val San Martino lungo il fiume Adda e molti altri. In appendice gli atti dal “Liber potheris communis civitatis Brixiae” relativi alla contesa di Volpino.
INDICE
- La secolare contesa del monte Negrino tra Borno e Val di Scalve – Oliviero Franzoni
- Il confine di Volpino in Valle Camonica. Una lunga contesa medievale tra Bergamo e Brescia (secoli XII-XIII) – Luca Giarelli
- Archeologia di una linea trincerata. Il Terzo Sistema Difensivo della Prima Guerra Mondiale in territorio di Sonico in Valle Camonica (Brescia) – Marco Mottinelli e Alice Leoni
- Il lago d’Iseo come confine – Giorgio Danesi
- Le secolari diatribe di confine tra Tirano e la Valposchiavo – Gianluigi Garbellini
- I confini del contado di Bormio nel XVI secolo – Cristina Pedrana
- Note storiche sul confine del Caffaro – Gianni Poletti
- Cognossere, deffinire, sententiare et terminos ponere. Potere centrale, consuetudini locali e segni naturali di confine nelle Giudicarie (secoli XIII-XVIII) – Marcello Zane
- Aspetti della colonizzazione germanica in Valle del Fèrsina (Trentino) in epoca tardomedievale – Leo Toller
- Nuove riflessioni sulla muraglia del Giau. Il confine austro-veneto ed i suoi possibili archetipi – Eleonora Tossani
- Ampezzo: abitare confini mobili – Adriana Lotto e Lorenzo Lotto
- Scontri ed incontri sull’Altopiano dei Sette Comuni. La difficile e tuttora non chiarita confinazione tra Repubblica di Venezia e Impero (oggi tra Veneto e Trentino) – Luca Trevisan
- Giustizia e confini nelle Prealpi Vicentine fra Agno e Leogra nel XVII secolo. Studio di un caso di inseguimento del 1658 – Ilaria Peron
- Il movimento di libri e stampe attraverso il confine venetotirolese. Il caso dei venditori ambulanti Tesini e degli stampatori Remondini di Bassano (1685-1797) – Niccolò Caramel
- La formazione dei limiti confinari tra le comunità dell’alto Friuli: tre esempi significativi (secoli XIII-XV) – Enrico Miniati
- Dalle Alpi all’Adriatico. I nodi del confine orientale italiano – Giorgio Federico Siboni
- Il fiume Adda tra Olginate e la val san Martino un confine in bilico tra unione e divisione (secoli XV-XVIII) – Gianluigi Riva e Giovanni Aldeghi
- Alta Val di Susa e Val Chisone tra passato e presente: testimonianze di una realtà transfrontaliera – Marta Ginanneschi
APPENDICE. La contesa di Volpino: atti dal Liber potheris communis civitatis Brixiae – Luca Giarelli
—

Stregoneria nelle Alpi. Malefici, processi, inquisitori e roghi
Vol. 9 | ISBN: 9791221420319 | Anno 2022
Raccolta di saggi storici e antropologici che illustrano diversi aspetti della stregoneria nell’arco alpino. Tra gli argomenti esaminati: le persecuzioni contro le streghe in Valcamonica e nel Bresciano, nel Bergamasco e in Valsassina, gli “strion” della Val Poschiavo, le “masche” del Piemonte, le inquisizioni in Val d’Aosta, Val Mesolcina, Val Lagarina e Cadore, le Krivapete delle valli del Natisone. Nel volume sono presenti anche gli atti del convegno “1518. Inquisitori e streghe nelle Alpi lombarde”, giornata di studio in ricordo di Massimo Prevideprato. In appendice una selezione di documenti e bolle papali tra le più comunemente citate relativamente alle posizioni della Chiesa in merito a eresia e stregoneria.
INDICE
PARTE I – Stregoneria nelle Alpi
- Stregoneria, eresia e inquisizione nel secondo Quattrocento tra Brescia e Valcamonica – Luca Giarelli
- Tra Roma e Venezia: casi di presunta stregoneria nella Valle Camonica del XVI secolo – Attilio Toffolo
- La caccia alle streghe in Valle Camonica nel primo Cinquecento: scetticismo e giurisdizione – Giulia Lovison
- Streghe in Valcamonica: una ricerca etnografica – Daniele Remo Bressanelli
- Stregoneria nel Bergamasco: i casi di Vertova e Gazzaniga – Franco Irranca
- Stregherie e malefici nella Valsassina del Cinque e Seicento – Marco Sampietro
- Gli «strion» della Val Poschiavo (XVII–XVIII secolo): i risultati di una prima indagine di studio – Cristina Giulia Codega
- Le parole delle streghe negli incartamenti di Bormio – Giulia Ottonello
- Persistenze magico e superstiziose in Valsesia: il caso di Cervatto – Roberta Fusco
- Lo strano suicidio di Maria Gotto «tenuta et reputata masca» – Massimo Centini
- Marietta dou Biel: la confessione spontanea di un’inquisita valdostana – Silvia Bertolin
- Un’inchiesta per la morte di neonati nelle culle nella Valle d’Aosta del Quattrocento – Ezio Gerbore
- La «caccia» alle streghe nel Comungrande di Mesolcina tra il 1583 e il 1740 – Gerry Mottis
- The making of a witch. The trial against Perrissona Gappit (1465) revisited – Georg Modestin
- La stregoneria nella Val Lagarina nel XVII secolo: il processo contro Santo Peterlini – Tommaso Baresi
- Dal Cadore a Belluno processi per stregoneria nel Cinquecento – Adriana Lotto
- Paolo Bertignone il prete stregone? – Louise Bonvalet
- Le Krivapete delle Valli del Natisone: convergenze folkloriche e letterarie – Federico Guariglia
- La magia nelle Alpi centro-orientali attraverso una ricerca etnografica – Alessandro Norsa
- Segale Cornuta nei Cereali Alpini: un tuffo nella storia, un rischio alimentare attuale – Valeria Leoni, Germano Melotti, Simone Signaroli, Marco Saracchi, Marco Zuccolo, Luca Giupponi, Giulia Ceciliani, Guido Calvi, Stefano Sala, Annamaria Giorgi
PARTE II – 1518. Inquisitori e streghe nelle Alpi lombarde. Giornata di studio in ricordo di Massimo Prevideprato Edolo, Università della Montagna, 24 novembre 2018 - La ricerca di Massimo Prevideprato sulla caccia alle streghe nelle Prealpi lombarde. Un contributo agli studi sulla genesi della stregofobia in Italia – Paolo Portone
- Il Malleus maleficarum e le streghe di Bormio – Ilario Silvestri
- Gian Pietro Stoppani cacciatore di streghe: la croce in cielo e i roghi in terra – Valerio Giorgetta
PARTE III – Appendice – Documenti e bolle papali
Decretum di Graziano, Causa XXVI, Questio V (Canon Episcopi)
Ad abolendam, Lucio III (1184)
Vergentis in senium, Innocenzo III (1199)
Vox in Rama, Gregorio IX (1233)
Ad extirpanda, Innocenzo IV (1252)
Super illius specula Giovanni XXII (1326/27)
Summis desiderantes affectibus, Innocenzo VIII (1484)
—

Arte medievale nelle Alpi. Pittura, scultura e architettura fra Trecento e Quattrocento
Vol. 10 | ISBN: 9791221491661 | Anno 2023
Raccolta di saggi sull’arte medievale nelle Alpi fra XIV e XV secolo. Tra gli argomenti esaminati: il polittico di San Siro di Cemmo in Valcamonica, i monumenti funebri di Gorzone e Corenno Plinio, il Maestro di Sommacampagna e Giovanni Canavesio nelle Alpi marittime, i cicli affrescati nelle chiese di Santa Margherita a Monte Marenzo, di San Fiorenzo di Bastia a Mondovì, di San Michele a Introbio Valsassina, il “Ciclo dei mesi” nel castello del Buonconsiglio a Trento, la “Battaglia di cavalieri” di Castel Romano, le chiese affrescate valtellinesi di San Pietro a Teglio e di San Giorgio a Grosio.
INDICE
- Note cemmesche. Il polittico di San Siro e Giovan Pietro da Cemmo – Paola Giuseppina Castellini
- Il sarcofago di Isonno Federici a Gorzone. Una tappa nel percorso della scultura della prima metà del Trecento tra Bergamo e Brescia – Gigliola Gorio
Intorno a Isonno Federici da Gorzone – Luca Giarelli - Le Storie di Cristo del Maestro di Pagliaro in Val Brembana (BG). Scorci di storia del costume nel secondo ‘400 – Carla Ferliga
- Il Maestro di Sommacampagna in Valtellina, Valsugana e Alto Garda. Nuove opere e un’ipotesi per la formazione della bottega itinerante – Fausta Piccoli
- San Pietro di Teglio (SO): il ciclo pittorico absidale – Gianluigi Garbellini
- La chiesa di San Giorgio di Grosio in Valtellina – Alessio Strambini, Genni Gianoncelli
- Opere in Valchiavenna del tedesco Ivo Strigel (1494 e 1499) – Guido Scaramellini
- I monumenti funebri Andreani di Corenno Plinio sul lago di Como – Luca Giarelli
- Per un’analisi della rappresentazione dell’Inferno nella chiesa di San Giorgio a Varenna (LC) – Anna Varalli
- 10. Il ciclo affrescato dell’oratorio di Santa Margherita di Monte Marenzo (LC) – Cristina Melazzi, Sergio Vaccaro
- Gli affreschi quattrocenteschi della chiesa di San Michele a Introbio in Valsassina (LC) – Marco Sampietro
- Sulla ricorrenza del Credo apostolico negli affreschi delle valli prealpine lombarde tra il XIV e il XVI secolo – Sara Tonni
- Ritratti di committenti nella Valsesia tardomedievale – Roberto Fantoni
- Una biblia pauperum negli affreschi di San Fiorenzo a Bastia Mondovì (CN) – Massimo Centini
- La Cappella di San Sebastiano a Celle Macra (CN): un’insolita raffigurazione dell’Aldilà – Cecilia Primo
- Giovanni Canavesio e il tardo gotico nelle Alpi Marittime – Eleonora Tossani
- Le pitture della Sala del Giudizio nel Palazzo Nero di Coredo (TN) – Eleonora Leporesi
- Nuove indagini sulla quattrocentesca Battaglia di cavalieri di castel Romano, valle del Chiese, Trentino occidentale – Dario De Cristofaro
- Il Ciclo dei mesi di Torre Aquila nel castello del Buonconsiglio a Trento – Fabio Giarelli
- Angeli musicanti affrescati dai pittori Baschenis nella seconda metà del secolo XV in alcune valli del Trentino – Monica Castellani
- Dolcezze mariane. Appunti sulla tipologia della Schöne Madonna in Trentino – Marcello Beato
- Un Vesperbild poco noto della bottega di Aegidius Gutenstein von Wiener Neustadt (XV secolo) – Angelo Passuello
- Gli affreschi dell’Oratorio dei Santi Lorenzo e Marco dei Battuti a Serravalle di Vittorio Veneto (TV) – Stefano Bitto
- Tra Italia, Austria e Slovenia: itinerari alpini del Maestro di Ptujska Gora – Stefanie Paulmichl
- Oculis cordis. Raffigurazione della crocifissione di Cristo a Dovje in Slovenia – Tomislav Vignjević
II. Cataloghi dei convegni I.S.T.A.

Antiche mappe e statuti delle Alpi
Catalogo della mostra | Anno 2012
Catalogo della mostra Antiche mappe e statuti delle Alpi tenutasi il 29 settembre 2012 a Breno (Bs), Palazzo della Cultura, in occasione del convegno I.S.T.A. Naturalmente divisi. Storia e autonomia delle antiche comunità alpine.

Nobiltà svelata. I volti dell’aristocrazia di Valle Camonica
Catalogo della mostra | Anno 2013
Catalogo della mostra Nobiltà svelata. I volti dell’aristocrazia di Valle Camonica tenutasi l’8 ottobre 2013 a Breno (Bs), Palazzo della Cultura, in occasione del convegno I.S.T.A. I Signori delle Alpi. Famiglie e poteri tra le montagne d’Europa.

Cuore di tenebra. Stampe e documenti sulla stregoneria in Europa
Catalogo della mostra | Anno 2019
Catalogo della mostra Cuore di tenebra. Stampe e documenti sulla stregoneria in Europa tenutasi l’12 ottobre 2019 a Breno (Bs), Palazzo della Cultura, in occasione del convegno I.S.T.A. Stregoneria nelle Alpi. Malefici, processi, inquisitori e roghi.
III. Ristampe

Statuti di Brescia del secolo XIII e del MCCCXIII
Vol. 1 | ISBN 979-1220329606 | Anno 2021
Ristampa degli Statuti bresciani del secolo XIII e degli Statuti di Brescia dell’anno MCCCXIII pubblicati nel 1876 a cura di Federico Odorici nel volume XVI / II della collana Historiae Patriae Monumenta. Introduzione di Luca Giarelli.

Liber potheris communis civitatis Brixiae
Vol. 2 | ISBN 979-1220329491 | Anno 2021
Ristampa del Liber potheris communis civitatis Brixiae pubblicato nel 1899 a cura di Francesco Bettoni Cazzago e Luigi Francesco Fé d’Ostiani nel volume XIX della collana Historiae Patriae Monumenta. Introduzione di Luca Giarelli.
IV. Fonti per la storia della Valle Camonica

Provveditore in Valcamonica. Dispacci al senato di Venezia (1620-1635)
Vol. 1 | ISBN: 9788899256050 | Anno 2018
Nell’estate del 1620 in Valtellina esplode in un aperto conflitto la convivenza tra cattolici e protestanti. A brevissima distanza dal teatro degli scontri, a Edolo in Valle Camonica, la Serenissima concentra stabilmente il proprio esercito e nomina una serie di magistrati straordinari, i provveditori, per monitorare la delicata situazione. Questo libro a cura di Simone Signaroli pubblica i dispacci inviati dai provveditori al Senato di Venezia dal 1620 al 1635.

Codice federiciano. Memorie antiche e moderne della famiglia Federici
Vol. 2 | ISBN: 9788831662598 | Anno 2020
Il “Codice federiciano” raccoglie il testo del manoscritto incompiuto di Camillo Federici “Memorie antiche e moderne della famiglia Federici”, dedicato alle vicende della nobile famiglia Federici di Valle Camonica tra Medioevo ed età Moderna. Il volume, a cura di Luca Giarelli, è pubblicato dalla Società Storica e Antropologica di Valle Camonica nell’ambito della collana Fonti per la storia della Valle Camonica.

Racconti di Cristoforo Boldini da Saviore
Vol. 3 | ISBN: 9788831677295 | Anno 2020
Il libro “Racconti di Cristoforo Boldini da Saviore” riporta la trascrizione di un manoscritto contenente memorie storiche, geografiche, sociali, economiche e politiche relative alla Valle Camonica del primo Ottocento. Il volume, a cura di Ivan Faiferri, è pubblicato dalla Società Storica e Antropologica di Valle Camonica nell’ambito della collana Fonti per la storia della Valle Camonica.

Fondamenti historiali del forte e antico castello di Vione e della sua comunità
Vol. 4 | ISBN: 9791221444575 | Anno 2022
Il libro “Fondamenti historiali del forte e antico castello di Vione e della sua comunità” riporta la trascrizione di due manoscritti del notaio Bernardo Biancardi (Vione 1667 c. – Lovere 1732) che contengono memorie storiche e notizie sulle famiglie e personaggi più illustri della comunità di Vione in Valcamonica tra Medioevo ed età Moderna. Il volume, a cura di Luca Giarelli con trascrizioni di Concetta Riva, è pubblicato dalla Società Storica e Antropologica di Valle Camonica nell’ambito della collana “Fonti per la storia della Valle Camonica”.

Memorie Ambrosi. Memoria dei fatti avvenuti a Ponte di Legno e sue vicinanze ai tempi di Napoleone (1796-1806)
Vol. 5 | ISBN: 9791221491494 | Anno 2023
Il libro «Memorie Ambrosi. Memoria dei fatti avvenuti a Ponte di Legno e sue vicinanze ai tempi di Napoleone (1796-1806)» riporta la trascrizione del manoscritto di don Gregorio Ambrosi (Poia 1740 – Poia 1817) che contiene annotazioni del religioso in merito ai fatti avvenuti a Ponte di Legno e vicinanze nella prima età napoleonica. Il volume, a cura di Tommaso Baresi, è pubblicato dalla Società Storica e Antropologica di Valle Camonica nell’ambito della collana “Fonti per la storia della Valle Camonica”.
V. Studi e ricerche

Le Scuole accademiche di Vione. Istruzione ed educazione in Valle Camonica durante l’età Moderna
Vol. 1 | ISBN 979-1222752518 | Anno 2024
Nella comunità di Vione, dal secolo XV, sono esistite delle «Scuole Accademiche» che hanno ospitato scolari provenienti da tutta la Valle Camonica e dai territori vicini. Rifondate nel Cinquecento da Tomaso Pedrini, un pastore immigrato in paese, chiamato «Il Cattabriga», per tre secoli hanno costituito un importante centro di formazione per notai, giuristi, medici, religiosi e uomini di cultura. Il ricordo della «Università» di Vione è rimasto nella memoria del paese: questo piccolo volume prova a raccontarne la storia, ricostruendo le materie insegnate, la vicenda della sede della scuola e tratteggiando brevi profili di maestri, studenti e di altri notevoli personaggi vionesi. A cura di Ivan Faiferri.
VI. Statuti

Statuti di Valle Camonica 1433
Vol. 1 | ISBN 979-1222788388 | Anno 2024
Il volume «Statuti di Valle Camonica 1433» presenta il testo integrale delle norme che regolavano la vita e le istituzioni di una delle valli più estese del territorio alpino lombardo all’inizio della dominazione veneziana. Redatti in un momento di transizione fra Medioevo ed età Moderna e stampati per la prima volta nel 1498, questi statuti offrono la possibilità di esplorare l’organizzazione sociale, giuridica ed economica di una vallata dell’Italia settentrionale nel XV secolo. Il testo, corredato da un’introduzione storico-istituzionale, si rivolge agli studiosi di storia e di diritto, offrendo uno strumento fondamentale per lo studio delle leggi locali e dei governi comunitari nel tardo Medioevo. L’edizione è stata curata da Luca Giarelli per la collana «Statuti» della Società Storica e Antropologica di Valle Camonica.

Statuti di Valle Camonica 1624
Vol. 2 | ISBN 979-1222788401 | Anno 2024
Gli «Statuti di Valle Camonica 1624» furono la seconda raccolta normativa della vallata redatta sotto il dominio della Repubblica di Venezia, che rinnovò e aggiornò i precedenti statuti del 1433, adattandoli alle nuove esigenze politiche, sociali ed economiche del XVII secolo. Questo volume ne riporta il contenuto integrale, con le disposizioni civili e criminali che regolarono la vita quotidiana del territorio dall’inizio del Seicento secolo fino alla fine Settecento, offrendo una preziosa testimonianza dell’evoluzione delle strutture giuridiche e amministrative delle aree montane in età Moderna. Il testo, arricchito da un’introduzione storico-istituzionale, si rivolge a studiosi di diritto e di storia moderna, nonché a chiunque sia interessato ad approfondire la storia delle autonomie locali nell’Italia preunitaria. L’edizione è stata curata da Luca Giarelli per la collana «Statuti» della Società Storica e Antropologica di Valle Camonica.