Incontri per lo Studio dei Territori Alpini – ISTA

Gli I.S.T.A. (Incontri per lo Studio dei Territori Alpini) rappresentano un’iniziativa culturale e scientifica volta a favorire il dialogo e la condivisione di conoscenze tra le diverse realtà delle valli alpine. L’obiettivo principale degli incontri è quello di mettere in luce il ricco patrimonio culturale, storico e ambientale delle Alpi, promuovendo un confronto attivo e costruttivo tra studiosi, ricercatori, appassionati e comunità locali. Attraverso un approccio comparativo, gli incontri mirano a identificare temi comuni e differenze tra le diverse aree alpine, stimolando così l’avanzamento della ricerca e la consapevolezza sull’importanza delle tradizioni, delle risorse naturali e delle sfide che caratterizzano questi territori.

In origine, l’acronimo I.S.T.A. stava per “Incontri per lo Studio delle Tradizioni Alpine”; tuttavia, a partire dal 2020, il focus si è ampliato, includendo un più ampio spettro di tematiche legate ai territori alpini e assumendo l’attuale denominazione: “Incontri per lo Studio dei Territori Alpini”. Questo cambiamento riflette l’evoluzione del progetto, che oggi abbraccia non solo le tradizioni, ma anche gli aspetti ambientali, economici, sociali e politici che definiscono le Alpi come un ecosistema culturale unico.

Gli incontri I.S.T.A. sono promossi dalla Società Storica e Antropologica di Valle Camonica e si configurano come un progetto dotato di autonomia organizzativa. Il direttore responsabile è il dott. Luca Giarelli, che coordina il programma e le attività in collaborazione con esperti e istituzioni di rilievo nazionale e internazionale. Dall’anno 2021 gli incontri sono cadenzati ogni due anni.

Grazie al loro carattere multidisciplinare e al coinvolgimento di un pubblico ampio e variegato, gli I.S.T.A. si sono affermati come un’importante piattaforma per il dibattito e la diffusione di conoscenze sui territori alpini, con un forte impegno verso la valorizzazione e la tutela del loro straordinario patrimonio.

LOGO

Il logo del progetto, una stilizzazione di due montagne che formano una “M“, simboleggia la connessione tra le valli e il tema centrale degli incontri: “di là dei monti”, un invito a superare i confini fisici e culturali per esplorare e valorizzare la complessità del territorio alpino.

Contatti – suggerisci un argomento: contactista @gmail.com


Convegni ISTA

ISTA XIII – Breno, 15 novembre 2025

Alpi immaginarie. Antropologia del paesaggio e geografia leggendaria delle vallate alpine

Approfondimento

ISTA XII – Breno, 21 ottobre 2023

Discere et docere. Istruzione, formazione e alfabetizzazione nelle Alpi tra Medioevo e metà Ottocento

Approfondimento

ISTA XI – Ponte di Legno, 29 luglio 2021

Guerra e ricostruzione. Ponte di Legno a cento anni dalla rinascita (1921-2021)

Approfondimento

ISTA X – Breno, 23 ottobre 2021

Arte medievale nelle Alpi. Pittura, scultura e architettura tra Tre e Quattrocento

Approfondimento

ISTA IX – Breno, 12 ottobre 2019

Stregoneria nelle Alpi. Malefici, processi, inquisitori e roghi

Approfondimento

ISTA VIII – Breno, 13 ottobre 2018

Costruire confini nelle Alpi. Disegnare, cancellare, riprovare

Approfondimento

ISTA VII – Breno, 14 ottobre 2017

Disastri e comunità alpine. Storia e antropologia della catastrofe

Approfondimento

ISTA VI – Breno, 8 ottobre 2016

Memento mori. Ritualità, immagine e immaginario della morte nelle Alpi

Approfondimento

ISTA V – Breno, 3 ottobre 2015

Banditi e fuorilegge nelle Alpi dal Medioevo al primo Ottocento

Approfondimento

ISTA IV – Breno, 27 settembre 2014

Napoleone nelle Alpi. Le montagne d’Europa tra Rivoluzione e Restaurazione

Approfondimento

ISTA III – Breno, 5 ottobre 2013

I Signori delle Alpi. Famiglie e poteri tra le montagne d’Europa

Approfondimento

ISTA II – Breno, 29 settembre 2012

Naturalmente divisi. Storia e autonomia delle antiche comunità alpine

Approfondimento

ISTA. I – Breno, 8 ottobre 2011

Carnevali e folclore delle Alpi. Riti, suoni e tradizioni popolari delle vallate europee

Approfondimento